fbpx

Obiettivo: Il test della flessibilità accomodativa viene utilizzato nella pratica clinica per valutare il funzionamento del sistema accomodativo. L’attuale standard clinico (valutazione binoculare utilizzando lenti +/- 2,00 D a 40 cm con un controllo di soppressione vettografica) è stato descritto per la prima volta quasi 20 anni fa come parte dell’ultima revisione completa della letteratura. Il test della flessibilità accomodativa standard impone un requisito variabile a pazienti di età diverse che hanno un’ampia gamma di ampiezze accomodative.

  • Il controllo antisoppressivo durante i test binoculari (che siano di accomodazione o di vergenza) è una best practice ma non è ancora uno standard purtroppo. Tuttavia l’obiettivo resta quello di individuare un test che si allinei alla distanza di lettura abituale e all’ampiezza accomodativa di ogni utente.

Metodi: In questo articolo, si esamina criticamente l’attuale corpus di letteratura sui test della flessibilità accomodativa, con enfasi sulla relazione tra sintomi, ampiezza accomodativa e i risultati trovati durante i test della flessibilità accomodativa.

Risultati: Sono state incluse cinque grandi categorie di studi sulla flessibilità: (11 raccomandazioni per i criteri di test; (2) indagini sui dati normativi; (3) valutazione dell’affidabilità e della variabilità; (4) relazione tra flessibilità e sintomi; e (5) altro relazioni (ad esempio, effetto dei parametri di test sulla flessibilità accomodativa)

Conclusioni: Data la sostanziale variazione dello stimolo quando si testano pazienti di diverse età (con ampiezze diverse), non sorprende che nella letteratura sulla flessibilità accomodativa sia stata riportata una variazione significativa nelle risposte. La futura indagine clinica sulla flessibilità accomodativa trarrebbe vantaggio da un’indagine sistematica sulla relazione tra età e ampiezza. La presenza o l’assenza di sintomi deve essere considerata in modo che i risultati dei test possano essere analizzati in relazione alla gravità dei sintomi correlati alla visione binoculare.

  • L’obiettivo del test di flessibilità accomodativa non è solo quello di misurare in cpm la flessibilità accomodativa, ma essendo un test per la visione binoculare deve aiutarci a distinguere gli utenti sintomatici da quelli asintomatici.

Puoi approfondire l’analisi della visione binoculare attraverso il metodo (test e sistema di calcolo della miglior prescrizione) spiegato nei dettagli nel percorso formativo Analisi Visiva PRO !

Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di FACEBOOK Inc

© 2020 – 2023 All Rights Reserved – Opto Tube Academy

Days :
Hours :
Minutes :
Seconds

— NUOVI PERCORSI FORMATIVI PER IL BACK TO SCHOOL 2023 —

Opto Tube SUMMER Camp [-30%]

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Apri chat
Opto Tube Chat
Ciao! Scrivici in chat per esporci domande relativi ai corsi, ti risponderemo il prima possibile!