fbpx

Contrast sensitivity function with soft contact lens wear

K. Sapkota et al. | Pubblicato: Aprile - Giugno 2020

Obiettivo: Confrontare la funzione di sensibilità al contrasto fra lenti a contatto e lenti oftalmiche.  Studiare eventuali variazioni di sensibilità al contrasto con lenti a contatto in un periodo di 3 mesi.

Metodi: Nello studio vengono reclutati 47 utenti che non hanno mai indossato lenti a contatto. Agli utenti viene applicata una lente giornaliera (3 tipologie diverse: Stenfilcon A, Nelfilcon A, Nesofilcon A ) su un occhio e una mensile sull’altro (3 tipologie diverse: Lotrafilcon B, Comfilcon A, Balafilcon A). Queste lenti vengono utilizzate secondo le proprie modalità per 3 mesi e viene valutata la sensibilità al contrasto immediatamente e dopo 3 mesi. Si valutano differenze fra lenti a contatto e lenti oftalmiche, oltre che fra lenti giornaliere e mensili.

  • Per assumere maggior consistenza il campione dovrebbe aumentare drasticamente in modo da avere almeno 30 unità per sottogruppo (dove un sottogruppo è inteso come utenti con materiale prodotto dalla stessa azienda).
  • Un ulteriore sviluppo potrebbe esser ottenuto utilizzando la stessa lente a contatto su entrambi gli occhi e non combinazioni di lenti a contatto fra occhio destro e sinistro, in modo da escludere variabili confondenti.
  • I risultati ottenuti purtroppo non tengono in considerazione i parametri lacrimali (test lacrimali) che potrebbero essere un miglioramento per questo studio.
  • La sensibilità al contrasto è stata valutata con il CSV-1000; ad oggi ci sono più test disponibili e sappiamo di non avere gli stessi risultati con tutti i test, quindi una comparazione dei dati risultanti sarebbe interessante confrontando anche i test di sensibilità al contrasto disponibili.

Risultati: La sensibilità al contrasto è risultata maggiore con lenti a contatto rispetto alle lenti oftalmiche, in modo statisticamente significativo, a 3, 6 e 12 cpd. Non ci sono differenze significative a 18 cvd. Lo studio non ha evidenziato differenze statisticamente significative fra LaC hydrogel e sylicon-hydrogel, come anche fra lenti giornaliere e mensili.

Conclusioni: La sensibilità al contrasto è maggiore con lenti a contatto rispetto alle lenti oftalmiche e non ci sono differenze fra i vari materiali e nel tempo di porto.

  • I risultati ottenuti dallo studio sono palesemente frutto della metodologia impiegata e andrebbero rivisti attraverso uno studio di più ampio respiro.

La sensibilità al contrasto resta un parametro importantissimo da rilevare durante la pratica optometrica: puoi approfondirlo attraverso il metodo (test e sistema di calcolo della miglior prescrizione) spiegato nei dettagli nel percorso formativo Analisi Visiva PRO !

Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di FACEBOOK Inc

© 2020 – 2023 All Rights Reserved – Opto Tube Academy

Days :
Hours :
Minutes :
Seconds

— NUOVI PERCORSI FORMATIVI PER IL BACK TO SCHOOL 2023 —

Opto Tube SUMMER Camp [-30%]

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Apri chat
Opto Tube Chat
Ciao! Scrivici in chat per esporci domande relativi ai corsi, ti risponderemo il prima possibile!