- TERMINA FRA:
Days :
Hours :
Minutes :
Seconds
Obiettivo: Confrontare la funzione di sensibilità al contrasto fra lenti a contatto e lenti oftalmiche. Studiare eventuali variazioni di sensibilità al contrasto con lenti a contatto in un periodo di 3 mesi.
Metodi: Nello studio vengono reclutati 47 utenti che non hanno mai indossato lenti a contatto. Agli utenti viene applicata una lente giornaliera (3 tipologie diverse: Stenfilcon A, Nelfilcon A, Nesofilcon A ) su un occhio e una mensile sull’altro (3 tipologie diverse: Lotrafilcon B, Comfilcon A, Balafilcon A). Queste lenti vengono utilizzate secondo le proprie modalità per 3 mesi e viene valutata la sensibilità al contrasto immediatamente e dopo 3 mesi. Si valutano differenze fra lenti a contatto e lenti oftalmiche, oltre che fra lenti giornaliere e mensili.
Risultati: La sensibilità al contrasto è risultata maggiore con lenti a contatto rispetto alle lenti oftalmiche, in modo statisticamente significativo, a 3, 6 e 12 cpd. Non ci sono differenze significative a 18 cvd. Lo studio non ha evidenziato differenze statisticamente significative fra LaC hydrogel e sylicon-hydrogel, come anche fra lenti giornaliere e mensili.
Conclusioni: La sensibilità al contrasto è maggiore con lenti a contatto rispetto alle lenti oftalmiche e non ci sono differenze fra i vari materiali e nel tempo di porto.
La sensibilità al contrasto resta un parametro importantissimo da rilevare durante la pratica optometrica: puoi approfondirlo attraverso il metodo (test e sistema di calcolo della miglior prescrizione) spiegato nei dettagli nel percorso formativo Analisi Visiva PRO !
Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di FACEBOOK Inc
© 2020 – 2023 All Rights Reserved – Opto Tube Academy