- TERMINA FRA:
Days :
Hours :
Minutes :
Seconds
Obiettivo: Comprendere se il test di Mallett (o Unità di Mallett) è in grado di valutare la foria associata alla disparità di fissazione in modo coerente con le riserve fusionali.
Metodi: La for associata è stata misurata in 500 utenti (età media 41.63 anni con dev. standard di 11.86 anni) sia a 40 cm che a 6 metri attraverso unità di Mallett.
Risultati: A 40 cm è stata trovata una forte correlazione fra exo-foria associata e riserve fusionali positive. Il 30% dei partecipanti ha mostrato una riduzione delle riserve fusionali. A 6 metri è stata trovata una bassa correlazione fra eso-foria associata e riserve fusionali sia sulla rottura che sul recupero. Fra gli utenti con orto disparità il 12% aveva riduzione delle riserve fusionali.
Conclusioni: Per lo spazio prossimale, vi è una forte correlazione inversa che supporta il legame fra exo-foria associata e riserve fusionali. Sono invece necessarie ricerche più approfondite per gli utenti con orto-foria associata da lontano, in quanto la relazione statistica fra foria associata e riserve fusionali in questo caso sembra essere debole.
La foria associata e la disparità di fissazione sono a dir poco essenziali per la valutazione della miglior prescrizione ottica e della visione binoculare: puoi approfondire attraverso il metodo (test e sistema di calcolo della miglior prescrizione) spiegato nei dettagli nel percorso formativo Analisi Visiva PRO !
Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di FACEBOOK Inc
© 2020 – 2023 All Rights Reserved – Opto Tube Academy