fbpx

Orthokeratology for myopia control: a meta-analysis

J. K. Si et al. | Pubblicato: Marzo 2015

Obiettivo: Condurre una meta-analisi sugli effetti dell’ortocheratologia nel rallentare la progressione della miopia.

  • Una meta-analisi è l’analisi di più studi con caratteristiche più o meno simili (o comparabili). Ciò permette di aumentare l’ampiezza del campione e di giungere a condizioni più solide. Si crea sempre uno schema per capire quali criteri devono avere gli studi che vengono inclusi nella meta-analisi.
  • Di seguito il flusso di lavoro che ha portato alla revisione sistematica + meta-analisi, partendo da 461 studi identificati in letteratura dei quali 439 sono stati esclusi e dei 22 rimanenti solo 7 sono stati inclusi poi rispettavano i criteri.

Metodi: È stata eseguita una ricerca bibliografica in PubMed, Embase e Cochrane Library. La qualità metodologica della letteratura è stata valutata secondo il punteggio Jadad. L’analisi statistica è stata effettuata utilizzando il software RevMan 5.2.6.

Risultati: La presente meta-analisi comprendeva sette studi (due studi controllati randomizzati e cinque studi controllati non randomizzati) con 435 soggetti (gruppo di ortocheratologia, 218; gruppo di controllo, 217) di età compresa tra 6 e 16 anni. Il tempo di follow-up è stato di 2 anni per i sette studi. La differenza media ponderata era -0,26 mm (intervallo di confidenza al 95%, da -0,31 a -0,21; p <0,001) per l’allungamento della lunghezza assiale sulla base dei dati di sette studi e -0,18 mm (intervallo di confidenza al 95%, da -0,33 a -0,03; p = 0,02) per l’allungamento della profondità della camera vitrea basato sui dati di due studi.

  • Il forest plot ovvero il grafico tipico di una meta-analisi mostra il risultato medio derivante dai vari studi. Il grafico è diviso in due sezioni: una a destra dove si presuppone che l’effetto medio degli studi tenda verso l’inefficacia e quindi si simile a quello dei gruppi di controllo, e una a sinistra dove l’effetto medio tende verso l’efficacia del trattamento che si vuole analizzare in questo caso l’ortok. Il rombo nero mostra il valore medio di allungamento assiale, e si trova dal lato della condizione sperimentale suggerendo che i vari studi considerati mediamente sostengono l’efficacia dell’ortok.

Conclusioni: I risultati suggeriscono che l’ortocheratologia può rallentare la progressione della miopia nei bambini. Sono necessari ulteriori studi su larga scala per confermare il risultato attuale e per studiare gli effetti a lungo termine dell’ortocheratologia nel controllo della miopia.

  • Come mostrato dal grafico forest plot, l’ortocheratologia si mostra efficace rispetto al gruppo di controllo. 
  • Questa e altre evidenze rappresentano uno dei motivi per cui includere assolutamentel’ortocheratologia nella propria pratica clinica.

L’Ortocheratologia è una soluzione estremamente efficace per il controllo della progressione miopica: puoi approfondire questa tematica e introdurla nella tua pratica grazie al percorso formativo LaC RGP & SPECIALTY !

Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di FACEBOOK Inc

© 2020 – 2023 All Rights Reserved – Opto Tube Academy

Days :
Hours :
Minutes :
Seconds

— NUOVI PERCORSI FORMATIVI PER IL BACK TO SCHOOL 2023 —

Opto Tube SUMMER Camp [-30%]

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Apri chat
Opto Tube Chat
Ciao! Scrivici in chat per esporci domande relativi ai corsi, ti risponderemo il prima possibile!