fbpx

Obiettivo: Quantificare la frequenza delle anomalie della visione binoculare (BV) nei bambini con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e valutare l’efficacia del Training Visivo (VT) nei bambini con anomalie della visione binoculare non strabismiche (NSBVA).

  • Mi sembra doveroso sottolineare che il VT in questo caso ha come obiettivo quello di trattare le disfunzioni binoculari in utenti con DSA e non di trattare il DSA.

Metodi: Lo studio è stato condotto presso un centro per i disturbi dell’apprendimento (LD). È stata effettuata una analisi visiva completa e una valutazione della visione binoculare per 94 bambini (età media (SD): 15 (2,2) anni) con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento. La valutazione del BV è stata eseguita per i bambini con la migliore acuità visiva corretta di ≥6/9 – N6, cooperanti per l’esame e privi di qualsiasi patologia oculare. I bambini con diagnosi di NSBVA (n = 46), 24 bambini sono stati assegnati in modo randomizzato al gruppo VT; gli altri 22 bambini che servivano come controlli sperimentali sono stati assegnati randomicamente al gruppo “nessun intervento”. Alla fine di 10 sessioni di VT, è stata eseguita la valutazione binoculare sia per il gruppo di intervento (VT) che per quello di non intervento.

Risultati: Le anomalie della visione binoculare sono state riscontrate in 59 bambini (62,8%) di cui il 22% (n = 13) aveva anomalie della visione binoculare strabismiche (NSBVA) (SBVA) e il 78% (n = 46) non strabismiche. L’Infacility Accomodativa era la più comune tra le NSBVA e si riscontrava nel 67% del campione, seguita dall’Insufficienza di convergenza (CI) nel 25%. Dopo il Training Visivo, il gruppo di intervento ha mostrato un miglioramento significativo in tutti i parametri binoculari (Wilcoxon Signed rank test, p <0,05) tranne le Riserve Fusionali Negative. 

  • Tutte le funzioni binoculari sono state normalizzate producendo un miglioramento generato dal VT, solo le Riserve Fusionali Negative non hanno avuto questo miglioramento significativo. Sicuramente un miglioramento in quest’ultima funzione non avviene automaticamente solo perchè si sta lavorando sulla Convergenza, in quanto Convergenza e Divergenza hanno dei circuiti di azione separati. Sicuramente lavorare a Base Interna nel VT (ovvero in Divergenza) come anche in inibizione quando si parla di accomodazione è meno semplice che lavorare a Base Esterna o in attivazione accomodativa, ma per ottenere un risultato bisogna lavorarci con delle procedure specifiche. 

Conclusioni: Vi ènei bambini con disturbi specifici dell’apprendimento, un’alta frequenza di anomalie della visione binoculare e il Training Visivo gioca un ruolo significativo nel migliorare i parametri binoculari. I bambini con DSA dovrebbero essere sottoposti a screening per le anomalie binoculari in quanto potrebbe potenzialmente essere un ulteriore ostacolo alla difficoltà di lettura.

  • Lo studio offre una base scientifica riguardo la necessità di effettuare una valutazione funzionale anche nei pazienti visitati dai professionisti delle psicopatologie dell’apprendimento, lasciando spazio per nuove collaborazioni.

Una visione binoculare efficiente è una base essenziale per l’apprendimento; eventuali disfunzioni binoculari possono essere trattate grazie al Training Visivo se fatto correttamente e seguendo un metodo scientifico: puoi approfondire attraverso il metodo (test e procedure) spiegato nei dettagli nel percorso formativo Training Visivo !

Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di FACEBOOK Inc

© 2020 – 2023 All Rights Reserved – Opto Tube Academy

Days :
Hours :
Minutes :
Seconds

— NUOVI PERCORSI FORMATIVI PER IL BACK TO SCHOOL 2023 —

Opto Tube SUMMER Camp [-30%]

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Apri chat
Opto Tube Chat
Ciao! Scrivici in chat per esporci domande relativi ai corsi, ti risponderemo il prima possibile!