Corso " Analisi Visiva "
Metti il turbo alla tua Analisi Visiva! Individuare problematiche visive che altri professionisti non riescono ad individuare ti da l’opportunità di offrire soluzioni che gli altri professionisti non possono offrire. In questo modo potrai acquisire e fidelizzare al meglio la tua utenza!
Corso Analisi Visiva
- Analisi Visiva PRO
- Tecniche di Retinoscopia
Pacchetto PREMIUM
- Accesso ai corsi ADVANCED
- Eyetracking & Movimenti Oculari
- Analisi Visiva PRO
- Neuro Marketing
- LaC SOFT
- Bonus : 1 Ora di consulenza
Pacchetto TOP
- Accesso ai corsi PREMIUM
- Training Visivo
- Sport Vision
- Visione e Postura
- LaC RGP & SPECIALTY
- Bonus : 2 Ore di consulenza
Perché iscriverti al corso di Analisi Visiva?
Studiare il sistema visivo richiede spazio, tempo e collaborazione con diverse figure professionali. Spesso individuare l’origine e la soluzione ad un problema visivo funzionale non è cosi semplice… e non sono sufficienti “accenni, basi o principi di”. Da queste esigenze nasce l’idea di fornire delle indicazioni concrete e approfondite, attraverso un corso su misura per chi desidera effettuare un’analisi accurata delle abilità visive oltre che impostare programmi di training visivo.
SEQUENZA DI ANALISI : Durante il corso apprenderai una sequenza di test fini a massimizzare l’efficacia della tua Analisi Visiva, in modo tale da non focalizzarti solo sull’Acuità Visiva, ma considerare anche fattori di grande importanza come la binocularità e il comfort visivo.
Caratteristiche del corso di Analisi Visiva
Programma dettagliato dei corsi
MODULO 1 Architetture neurofunzionali del Sistema Visivo | Descrive, da un punto di vista neurofisiologico, le vie visive che rendono possibile la visione e i processi visivi.
- Architettura neuronale
- Afferenze retiniche
- Vie Visive e Aree Corticali
MODULO 2 Modelli di funzionamento del Sistema Visivo | Passa dal descrivere i network neurali responsabili delle funzioni visive, ai network professionali indispensabili per il benessere visivo.
- Optometria e Modelli Teorici
- Modelli Teorici per i Sistemi Accomodativi
- Modelli Teorici per i Sistemi di Vergenza
- Modelli Teorici per i Movimenti Oculari
MODULO 3 Visione Binoculare e Disfunzioni Binoculari | Descrive le anomalie NON strabismiche della visione binoculare ed esamina la loro rilevanza nella pratica clinica.
- Visione Binoculare
- Disfunzioni Binoculari
- Disfunzioni Accomodative
- Disfunzioni Fusionali
- Disfunzioni Oculomotorie
MODULO 4 Anamnesi e Questionari Psicometrici | Esamina gli elementi imprescindibili per una anamnesi accurata oltre che per una valutazione quantitativa della sintomatologia.
- Anamnesi
- Questionari Psicometrici
MODULO 5 Analisi dello Spazio Visivo Distale | Descrive i test utilizzati per valutare la percezione dello spazio distale ed appurare l’eventuale presenza di disfunzioni binoculari.
- Concetto Percettivo di Spazio
- Valutazione Rifrattiva Oggettiva
- Valutazione Rifrattiva Soggettiva
- Valutazione Non Rifrattiva Soggettiva
MODULO 6 Analisi dello Spazio Visivo Prossimale | Descrive i test utilizzati per valutare la percezione dello spazio prossimale ed appurare l’eventuale presenza di disfunzioni binoculari.
- Concetto Percettivo di Spazio
- Valutazione Rifrattiva nello Spazio Prossimale
- Valutazione Non Rifrattiva: Test Accomodativi
- Valutazione Non Rifrattiva: Test Fusionali
- Valutazione Non Rifrattiva: Test Oculomotori
MODULO 7 Analisi dei dati e Report riassuntivo | Fornisce un metodo per analizzare i dati derivanti dai test visivi al fine di individuare la soluzione più appropriata ai problemi visivi.
- Punteggi Standard
- Grafico Descrittivo
- Report Optometrico
MODULO 8 Prescrizione e Linee Guida | Descrive le linee guida per la prescrizione sia rifrattiva che non rifrattiva basata su evidenze scientifiche.
- Prescrizione Rifrattiva
- Prescrizione Non Rifrattiva
MODULO 1 Fondamenti di Retinoscopia | descrive i concetti basilari della Retinoscopia: dai principi ottici all’analisi del riflesso retinico.
- Storia della Retinoscopia
- Componenti del Retinoscopio
- Principi Ottici della Retinoscopia
- Riflesso Retinico e sue origini
MODULO 2 Retinoscopia Statica | esamina gli aspetti fondamentali per eseguire una Retinoscopia Statica minimizzando gli errori e riducendo i tempi di esecuzione.
- Definizione di Retinoscopia Statica (Retinoscopia VS Skiascopia)
- Impostare la Retinoscopia Statica
- Neutralizzare il Riflesso Retinico
- Esecuzione Teorica
- Esecuzione Pratica
- Evitare i principali errori di esecuzione
- Retinoscopia VS Autorifrattometria
- Retinoscopia Off-Axis
- Wet Retinoscopy
- Riflessi Retinici fuori norma
- Strumenti utili per la pratica
MODULO 3 Retinoscopie Dinamiche | descrive l’importanza delle Retinoscopie Dinamiche nella pratica optometrica moderna mostrando l’esecuzione delle diverse tecniche.
- Retinoscopie Dinamiche VS Retinoscopia Statica
- Lag e Lead accomodativi
- MEM Retinoscopy
- Nott Retinoscopy
- MEM vs Nott Retinoscopy
- Book Retinoscopy
- Modified Bell Retinoscopy
- Stress Point Retinoscopy
- Dark Focus Retinoscopy
MODULO 4 Retinoscopie per l’Età Evolutiva | esamina le Retinoscopie Dinamiche più utili per la rilevazione dello stato rifrattivo durante l’età evolutiva o in utenti non collaboranti.
- Retinoscopie in Età Evolutiva
- Mohindra Retinoscopy
- Photoretinoscopy
- Fotorifrattometriabinoculare eccentrica
MODULO 5 Retinoscopia e Funzioni Accomodative | descrive le modalità di analisi delle funzioni accomodative come ampiezza e flessibilità accomodati attraverso l’utilizzo delle Retinoscopie Dinamiche.
- Funzioni Accomodative
- Retinoscopia e Ampiezza Accomodativa oggettiva
- Retinoscopia e Flessibilità Accomodativa oggettiva
RICEVI LA NOSTRA
CERTIFICAZIONE
Al completamento del corso riceverai l'attestato di partecipazione che ti ricorderà tutto l'impegno che hai dedicato all'acquisizione di nuove competenze!


Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di FACEBOOK Inc
© 2020 – 2023 All Rights Reserved – Opto Tube Academy